VASOCOTTURA
0

MERLUZZO IN VASOCOTTURA

COMBINAZIONE: PROTEINA + VERDURE

INGREDIENTI PER 4 VASETTI

4/5 pomodorini per vaso

4 tranci di merluzzo (o filetti)

Prezzemolo

Aglio disidratato qb

Un pizzico di basilico essiccato

Un gambo di sedano tagliato

Pepe bianco

Olio extra vergine di oliva q.b.

500 gr acqua

PROCEDIMENTO BIMBY

Tagliare in anticipo i pomodorini, il sedano e i tranci di merluzzo. Prendere 4 vasetti in vetro ed inserirci i pomodorini. Il sedano, i tranci di merluzzo, il pepe, l’aglio, gli aromi, ancora qualche pomodorino, un filo di olio e chiudere i vasetti molto bene. Inserire i vasetti nel varoma e riempire con l’acqua il boccale, chiudere. Mettere il varoma sopra il coperchio e impostare 30 min./ Varoma/ vel.1. Togliere con attenzione il varoma e lasciare raffreddare al suo interno i vasetti per 20 min.

PROCEDIMENTO TRADIZIONALE

Tagliare in anticipo i pomodorini, il sedano e i tranci di merluzzo. Prendere 4 vasetti in vetro ed inserirci i pomodorini. Il sedano, i tranci di merluzzo, il pepe, l’aglio, gli aromi, ancora qualche pomodorino, un filo di olio e chiudere i vasetti  molto bene. A questo punto potete cuocere in diversi modi. Se avete un forno a microonde, in 6 minuti a 700-800 W, ricordatevi solo di inserire nel microonde i vasetti adatti alla cottura in microonde (VEDI CONSIGLI)con tappo di vetro, perché il metallo non va bene. E alla fine della cottura lasciare raffreddare  i vasetti per 20 min.

Se volete usare il forno, in una pirofila sistemate i vasetti con 2 cm di acqua. Fate cuocere per 20 minuti a 60°-80°. Terza alternativa, la tecnica a bagnomaria… serve un tegame da riempire ai 2/3 dei vasetti di acqua per 15 minuti circa, separando con uno straccio i vasetti perché non si tocchino tra di loro. Anche in questi due ultimi casi lasciare raffreddare  i vasetti per 20 min.

CONSIGLI:
  • una volta cotti e raffreddati bene, potete conservarli in frigo per una giornata, in questo modo potete programmare i pasti in anticipo.
  • non riempire mai i vasetti completamente, lasciare sempre un pò di spazio in modo da consentire al vapore di formarsi e occupare lo spazio vuoto…io di solito ne riempio metà.
  • I vasi in vetro…qua ci sarebbe un capitolo intero da valutare, cercando informazioni su internet, anche sui siti di cuochi accreditati, ogni uno dice la sua in base anche alla propria esperienza, ma in linea di massima è bene usare dei barattoli in vetro con chiusure differenti in base a dove andrete a cuocere la pietanza. E’ importante utilizzare dei barattoli fatti apposta per la vasocottura,  perchè hanno delle caratteristiche che si adattano alla vasocottura nel microonde, non presentano parti in ferro che potrebbero fare scintille, hanno le guarnizioni in gomma che creano il  sottovuoto e permettono lo svilupparsi del vapore all’interno. Le  guarnizioni dei vasi devono essere adatte alla bollitura per la sterilizzazione, quindi devono resistere  al calore. Tappi e guarnizioni devono essere controllati costantemente e sostituiti alla necessità, altrimenti non si riuscirà a completare la cottura in modo adeguato in quanto difficilmente si formerà il sottovuoto.  Non mi piace indirizzare le persone verso una marca piuttosto che un’altra, ciascuno di noi ha le sue preferenze oppure si fida già da tempo di una marca specifica, quindi non mi dilungherò in questo, ma vi invito a fare attenzione a ciò che acquistate, deve sempre essere adatto al tipo di cottura o di cibo che affrontate.
  • Fate molta attenzione una volta terminata la cottura. Come ho già segnalato nella ricetta, a fine cottura i vasetti vanno fatti riposare per 20 minuti (io li lascio anche 30 minuti), questo per farli raffreddare e per evitare che aprendoli innavvertitamente possano, per via della pressione, saltare tutti i tappi. In realtà i vasi entrano in modalità sottovuoto, quindi aprirli subito, oltre al fatto che vi ustionate le mani, risulta un tantino difficoltoso. Ma siccome è meglio prevenire che curare…io ve lo scrivo comunque.

Questo tipo di cottura è ottimale perché può essere utilizzato per molti cibi e mantiene inalterato l’aroma preservando le caratteristiche nutrizionali.

NB: Completare il piatto con una o più porzioni aggiuntive di verdura e/o ortaggi di stagione.

VASOCOTTURA

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy

Post correlati