BULGUR ALLE VERDURE
0

BULGUR ALLE VERDURE

COMBINAZIONE: CEREALE + VERDURE

INGREDIENTI

250 gr di peperoni gialli a cubetti

150 gr di zucchine a cubetti

50 gr di olio extravergine di oliva

1 pizzico di sale

700 gr di acqua

200 gr di bulgur

30 gr cipolla di Tropea

100 gr di pomodorini ciliegia a metà

 

PROCEDIMENTO BIMBY:

Foderare con carta forno bagnata e strizzata il recipiente del Varoma,  mettere all’interno i peperoni e inserire il vassoio, disporre sopra le zucchine e la cipolla, chiudere e tenere da parte. Emulsionare in una ciotola l’olio e il sale e tenere da parte. Versare l’acqua nel boccale, chiudere, posizionare il Varoma e cuocere 10 min./Varoma/vel. 1. Togliere con attenzione il Varoma e  inserire nel boccale il cestello con il bulgur. Chiudere il boccale posizionare nuovamente il Varoma, 10 min./Varoma/vel. 1. Togliere nuovamente con attenzione il Varoma, poi con l’aiuto della spatola togliere il cestello e sciacquare il bulgur sotto acqua  fredda. In un’insalatiera versare il bulgur, unire i pomodorini, le verdure cotte a vapore poi  irrorare con l’emulsione e mescolare bene con le posate da insalata. Servire freddo in piatti o se preferite una presentazione più scenica, vanno benissimo anche delle ciotoline o bicchierini o ancora i vasetti usati per le conserve. A voi il piacere di cimentarvi in nuovi impiattamenti!

PROCEDIMENTO TRADIZIONALE:

Cucinare il bulgur seguendo le indicazioni sulla scatola, intanto preparare i pomodorini tagliati e le verdure a tocchetti da cuocere al vapore, in alternativa potete consumare le verdure crude. In una ciotolina emulsionare il sale con l’olio e tenere da parte. Una volta cotto e scolato il bulgur, sciacquare sotto l’acqua fredda e versare in un’ insalatiera, unire i pomodorini, le verdure a tocchetti e versare l’emulsione preparata in precedenza. Servire freddo in piatti o se preferite una presentazione più scenica, vanno benissimo anche delle ciotoline o bicchierini o ancora i vasetti usati per le conserve. A voi il piacere di cimentarvi in nuovi impiattamenti!

CONSIGLI:

In alternativa al bulgur potete usare il coucous oppure il miglio, se invece preferite potete creare una bella insalata di farro oppure orzo oppure segale. Avete grande scelta quando si tratta di un piatto freddo con le verdure.

BULGUR ALLE VERDURE

 

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy

Post correlati