CESTINI MELONE E RUCOLA
0

CESTINI DI FORMAGGIO CON MELONE E RUCOLA

COMBINAZIONE: PROTEINA + VERDURA + FRUTTA

INGREDIENTI

240 gr parmigiano reggiano o altro formaggio molto stagionato

160 gr rucola

½ melone maturo al punto giusto

PROCEDIMENTO BIMBY

Mettere nel boccale il formaggio tagliato a tocchetti, 15sec/vel.10,  tenere da parte. Preparate sul tavolo alcune cocottine (io ne ho fatte 6) rovesciate.  Prendere un tegame con ø 20cm antiaderente, riscaldarlo bene. A fiamma bassa, cospargere tre cucchiai di formaggio tritato sul fondo del tegame fino a ricoprirlo, dando una forma arrotondata. Quando il formaggio sarà fuso e avrà preso colore staccare dal fondo con delicatezza e adagiarlo sulle cocottine rovesciate dandogli la forma di queste ultime. Lasciare che il formaggio si raffreddi, indurendosi.  Nel frattempo tagliare il melone a metà, pulirlo dai semi. Prendere i cestini di formaggio e posarli su un piatto (uno a persona) riempire con un mazzetto di rucola. Con un porzionatore per gelato scavare nel cuore del melone formando delle palline  e adagiare sul letto di rucola. Terminare il tutto con una spolverata di scaglie di grana.

PROCEDIMENTO TRADIZIONALE

Sarà identico a quello del bimby con l’unica variante ce il formaggio sarà triturato nel mixer o grattugiato con una grattugia elettrica.

CONSIGLI

La maturazione del melone dovrà essere al punto giusto, ovvero non dovrà essere troppo maturo altrimenti le palline non si formeranno e avrà molto succo che andrà a bagnare la rucola e il formaggio. Non dovrà essere troppo acerbo perché il suo sapore altererà l’abbinamento al palato.

Questo piatto è meraviglioso per le serate estive, quando arriverà l’autunno vi prometto che si trasformerà in un piatto nuovo!

Questa ricetta parla di un pezzetto delle mie origini, il Friuli Venezia Giulia. Una regione ricca di cultura, di sapori, di vini pregiati e di territori meravigliosi tra pianura, colline, monti e mare. Un popolo schivo ma dal cuore grande, orgoglioso della sua terra e delle sue origini, messo in ginocchio si è rialzato più fiero di prima. Ecco…oggi voglio condividere con voi questo piatto che come base ha il cestino di frico.

Il frico è un piatto tipico friulano, amatissimo anche dai turisti. Un piatto semplice ma gustoso…tenetevi pronti perché di questo piatto ci saranno delle belle rivisitazioni in base alle stagioni. Intanto buon appetito e al prossimo frico.

CESTINI MELONE E RUCOLA

 

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy

Post correlati