pasticcio di asparagi
0

Pasticcio di asparagi

Eccoci con un’altra ricetta che vede come protagonisti gli asparagi.

Si, amo molto questo ortaggio dalle infinite proprietà. Se ti sei perso la ricetta degli straccetti di tacchino con asparagi corri a leggerla e a realizzarla.

Ingredienti per realizzare il pasticcio di asparagi
  • 150 gr parmigiano reggiano
  • 200 gr emmental
  • 600 gr asparigi verdi
  • 30 gr olio extravergine di oliva
  • 80 gr burro morbido a pezzi
  • 1000 gr latte senza lattosio
  • 80 gr farina farro
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato fresco q.b.
  • Noce moscata q.b.
  • 1 ricottina affumicata

Per comodità oggi ho utilizzato delle lasagne fresche già pronte, ma chi vuole può farle in casa.

pasticcio di asparagi
Procedimento Classico

Tritare i formaggi.

Lessare gli asparagi scolarli, farli saltare in padella con l’olio e tenerli da parte, poi tagliarli a tocchi.

Preparare la besciamella, mettere nella pentola il latte, il burro, la farina il pepe, il sale e la noce moscata, addensare mescolando con una frusta fino ad ottenere una crema morbida e senza grumi.

Preriscaldare il forno a 200° e nel frattempo ungere una pirofila, stendere un leggero strato di besciamella sul fondo e posare le lasagne, versare la besciamella, spolverizzare con il formaggio grattuggiato e distribuire parte degli asparagi. Ripetere questo passaggio fino a terminare tutti gli ingredienti.

Sull’ultimo strato stendere un velo di besciamella, gli asparagi e i formaggi, poi spolverizzare con della ricotta affumicata.
Infornare, 30/40 minuti a 200°.

pasticcio di asparagi

 

Procedimento per realizzare la ricetta con il Bimby

Mettere nel boccale il parmigiano e l’emmental, 10 sec/vel10, tenere da parte.
Inserire nel boccale gli asparagi e l’olio, impostare “alta temperatura”.

Tenere da parte. (Per chi non ha il TM6, potete lessare normalmente gli asparagi o farli al vapore in precedenza).

Mettere nel boccale il burro, il latte, la farina, il sale, il pepe e la noce moscata e mettere modalità “addensare”/100°.

Procedere poi nella preparazione come nel procedimento tradizionale.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy

Post correlati