0

POLPETTE DI RICOTTA

COMBINAZIONE: PROTEINA + VERDURA + PANE

INGREDIENTI

30 gr di Parmigiano reggiano

1 Scalogno

200 gr di bieta lessata

1 carota grande tagliata a rondelle

30 gr olio extravergine di oliva + q.b.

100 gr di ricotta fresca, scolata dal siero

80 gr di pangrattato + q.b.

1 – 2 cucchiai di pangrattato per la panatira

 

PROCEDIMENTO BIMBY

Mettere nel boccale il Parmigiano reggiano e grattugiare: 10 sec./vel.10, tenere da parte. Mettere nel boccale lo scalogno, le rondelle di carota e la bieta lessata e ben scolata. Tritare: 5 sec./vel. 7. Riunire sul fondo e  aggiungere l’olio extravergine di oliva, 5 min./120°C/vel. 1. Filtrare il liquido in eccesso con l’aiuto di un colino a maglia fine e lasciare intiepidire. Mettere nel boccale il composto ottenuto con il Parmigiano reggiano grattugiato, la ricotta e il pangrattato, mescolare: 30 sec./vel.3 Preriscaldare il forno a 180°C e foderare una teglia con carta forno. Mettere in un piatto del pangrattato e andare a formare, con il composto, delle polpette non molto grandi, passarle nel pangrattato e disporle sulla teglia preparata. Irrorare con un filo di olio extravergine di oliva e cuocere in forno caldo per circa 20 minuti (180°C), girare le polpette e proseguire per altri 10 minuti. Togliere con attenzione dal forno e servire su un letto di passata di pomodoro arricchita da quadrettini di pomodoro fresco. Spolverare con basilico o prezzemolo a seconda del gusto.

PROCEDIMENTO TRADIZIONALE

Mettere nel mixer il Parmigiano reggiano e grattugiare, tenere da parte. Mettere nel mixer lo scalogno, le rondelle di carota e la bieta lessata e ben scolata, tritare. In un tegame  aggiungere l’olio extravergine di oliva assieme al composto di verdure ottenuto e insaporire. Filtrare il liquido in eccesso (se non evaporato) con l’aiuto di un colino a maglia fine e lasciare intiepidire. Mettere nel mixer il composto ottenuto con il Parmigiano reggiano grattugiato, la ricotta e il pangrattato, mescolare. Preriscaldare il forno a 180°C e foderare una teglia con carta forno. Mettere in un piatto del pangrattato e andare a formare,con il composto, delle polpette non molto grandi, passarle nel pangrattato e disporle sulla teglia preparata. Irrorare con un filo di olio extravergine di oliva e cuocere in forno caldo per circa 20 minuti (180°C), girare le polpette e proseguire per altri 10 minuti. Togliere con attenzione dal forno e servire su un letto di passata di pomodoro arricchita da quadrettini di pomodoro fresco. Spolverare con basilico o prezzemolo a seconda del gusto.

Due cenni sulle proprietà nutrizionali della ricotta

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy

Post correlati