Tiramisù
0

TIRAMISÙ ALLA MELAGRANA

COMBINAZIONE: DOLCE

INGREDIENTI:

1 confezione da 300 g di savoiardi ( per gli intolleranti utilizzare quelli senza glutine)

4 tuorli (con gli albumi farete delle buonissime lingue di gatto)

120 g di zucchero

30 ml di acqua

un pizzico di sale

200 gr di mascarpone

230 ml di panna fresca liquida

20 g di zucchero a velo

20 ml di rum o una fialetta di aroma al rum

300 ml di succo di melagrano

1 melagrano sgranato

PROCEDIMENTO BIMBY

Sgranare la melagrana e tenere da parte in una ciotola.  Mettere l’acqua e lo zucchero in un pentolino, a fuoco medio, tenere mescolato fino allo scioglimento dello zucchero .Posizionare la farfalla. Mettere nel boccale i tuorli e lo zucchero al velo e il rum, 7 min./vel. 3. Contemporaneamente versare a filo sopra i tuorli con la farfalla in movimento. Togliere la farfalla. Con lame in movimento  sempre a vel. 3 aggiungere dal foro del coperchio a cucchiaini, il mascarpone e, quando lo avrete aggiunto tutto, lavorarlo ancora per  1 min./vel. 3. Nel frattempo montare la panna in una ciotola a bordi alti, ricordare che la panna dovrà essere fredda, poi mettete la ciotola in frigo. Amalgamare con una spatola la panna montata alla crema di tuorli e mascarpone fredda, un pò alla volta, riporre in frigo. In una pirofila  allineare i biscotti, bagnare con la metà del succo di melagrana, utilizzando un cucchiaio. Ricoprite la superficie con metà della crema al mascarpone. Ripetere un secondo strato con gli ingredienti rimasti, coprite con pellicola e conservate in frigo per 1 giornata. Quando sarà il  momento di servire ricoprire la superficie con i semi di melagrana.

PROCEDIMENTO TRADIZIONALE

Lasciare il mascarpone sul tavolo a temperatura ambiente. Preparare lo sciroppo mettendo a bollire l’acqua insieme allo zucchero, con le fruste elettriche unire i tuorli, il rum e dopo averli lavorati bene versare lo sciroppo caldo a filo sui tuorli, continuare a montare a bassa velocità e aumentare progressivamente fino ad ottenere una crema chiara e aumentata di volume.
Aggiungere il mascarpone in cucchiaini alla crema di tuorli continuando a muovere le fruste e  incorporare molto bene, poi  riporre in frigo.  Montare la panna appena tolta dal frigo, aggiungete a piccole dosi lo zucchero a velo. Amalgamare con una spatola da pasticceria la panna montata alla crema di tuorli e mascarpone tolta dal frigo, un  poco alla volta e rigirare con delicatezza senza far smontare la panna conservate in frigo. In una pirofila  allineare i biscotti, bagnare con la metà del succo di melagrana, utilizzando un cucchiaio. Ricoprite la superficie con metà della crema al mascarpone. Ripetere un secondo strato con gli ingredienti rimasti, coprite con pellicola e conservate in frigo per 1 giornata. Quando sarà il  momento di servire ricoprire la superficie con i semi di melagrana.

CONSIGLI

Siccome per rendere il tiramisù più leggero abbiamo deciso di aumentare la panna ma diminuire il mascarpone, la crema sarà piuttosto liquida, per questo motivo consiglio di conservare il tiramisù in frigo per tutto il giorno prima di servirlo. In questo modo la crema si rapprenderà molto bene e le porzioni che formerete saranno compatte ma morbidissime.

Tiramisù

 

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy

Post correlati